
DA STANOTTE ISCRIZIONI APERTE
E' arrivata l'ora "X"... Infatti dalle ore 00.01 di martedi 1° agosto 2017, sarà possibile aggiudicarsi uno dei pochissimi pettorali disponibili per l'esclusiva e nuova sfida targata "LEGENDRUN" in programma il 1° ottobre 2017. Rimandata di solo una settimana invece la possibilità di iscriversi in uno dei punti iscrizioni convenzionati che daranno diritto ad uno sconto sulla quota di iscrizione. Tutti i dettagli su modalità e tipologie di iscrizioni disponibili a QUESTO LINK

L'ALTIMETRIA DELLA LEGENDRUN40
Mancava solo questa, l'altimetria dettagliata della LEGENDRUN40. Ed eccola con tutti i dati, disposizioni dei ristori e i cancelli orari. Ora non vi resta che valutare bene quale percorso è piu' adatto alle vostre caratteristiche e preparazione fisica ed attendere l'apertura delle iscrizioni che avverrà imminente. Per scaricare l'altimetria in .pdf CLICCA QUI

E FINALMENTE IL LEGENDRUN40
Forse è il piu' atteso tra i tre percorsi che verranno proposti in questa prima edizione della Lessinia Legend Run del 1 ottobre 2017. Saranno 44 chilometri e mezzo per un dislivello complessivo di 2900 metri. Punto piu' alto del tracciato sarà il Rifugio Mario Fraccaroli situato a 25.8 chilometri dalla partenza. 5 ristori previsti lungo il percorso e 3 cancelli orari da superare. Tutti i dettagli sono disponibili CLICCANDO QUI

L'ALTIMETRIA DELLA LEGENDRUN20
E oggi tocca all'altimetria del percorso LEGENDRUN20: 18.3 chilometri con un dislivello positivo di poco superiore ai 1.000 metri. Partenza fissata per le ore 8.00 con due rifornimenti lungo il tragitto. Il primo a Giazza prima dell'attacco del sentiero delle Gosse e il secondo prima dell'ascesa finale al Monte Purga. Tempo massimo consentito per completare la corsa 3 ore e 40 minuti con un cancello orario a Giazza dopo due ore e mezza dalla partenza. Per scaricare l'altimetr

I DETTAGLI DELLA LEGENDRUN20
E oggi tocca al percorso intermedio ovvero il LegendRun20. Un tracciato che con 18.50 chilometri e un dislivello di poco superiore ai 1.000 metri si addice a tutti coloro che intendono mettersi alla prova. Sarà comunque una bella sfida con la risalita del Sentiero delle Gosse. Per approfondire CLICCA QUI

SCARICA L'ALTIMETRIA DEL CORTO
Continuano le novità sul fronte "percorsi". Ieri avevamo aggiornato il sito internet con tutti i dettagli della LEGENDRUN10 e oggi pubblichiamo la sua altimetria. La LEGENDRUN10 ha una lunghezza di 9,5 chilometri e un dislivello di 494 metri. Il tempo massimo è stato fissato in 2.30 ore dalla partenza prevista per le ore 9.00 sempre dalla Piazza centrale di Velo Veronese. Per scaricare l'altimetria e consultarla CLICCA QUI

LEGENDRUN10, ECCO I DETTAGLI
Ecco i primi dettagli relativi ai percorsi. Iniziamo dallla LEGENDRUN10. Sul sito internet www.legendrun.it da oggi sono infatti disponibili le informazioni relative a lunghezza, dislivello e altre specifiche tecniche relative al percorso piu' corto in programma. Possibile scaricare anche la traccia GPS. Nei prossimi giorni sarà on line anche la mappa digitale e l'altimetria dettagliata. Per visionare il percorso della LEGENDRUN10 è sufficiente seguire questo LINK

TRACCE GPS IN ARRIVO
Ultimi ritocchi prima dell'imminente ed attesissima presentazione ufficiale dei 3 percorsi di questa prima edizione della Lessinia Legend Run. A breve infatti, sul sito internet dell'evento www.legendrun.it , saranno rese disponibili le tracce GPS, le altimetrie e le disposizioni dei ristori della LEGENDRUN10, LEGENDRUN20 e LEGENDRUN40. Dalle prime indiscrezioni comunque la LEGENDRUN10 avrà uno sviluppo metrico di poco inferiore ai 10 chilometri e un dislivello positivo di ci

QUANTI SARANNO I PERCORSI?
"Dal nido delle aquile al cuore delle piccole Dolomiti"... questo in sintesi è il riassunto dell'avventura che attende tutti i partecipanti di questa prima edizione della Lessinia Legend Run. Tre saranno i percorsi previsti, tutti quanti con partenza e arrivo nel cuore di Velo Veronese, piccolo e grazioso paese dell'Altopiano dei Monti Lessini situato a 1.100 metri di altitudine che rappresenta una porta di accesso privilegiata alle Piccole Dolomiti. Le Piccole Dolomiti sono