top of page
Lessinia Legend Run | Trail Running dal nido delle aquile al cuore delle Piccole Dolomiti!
Orizzonte del tramonto

LESSINIA LEGEND RUN for PARKINSON

Lessinia Legend Run ha ospitato nelle edizioni 2022, 2023 e 2024 un gruppo di pazienti affetti da Malattia di Parkinson allo stadio iniziale, che hanno percorso 10 km con 450m di dislivello, trail and walk, ognuno accompagnato da un fisioterapista del centro Polifunzionale Don Calabria di Verona.
L’entusiasmo e la voglia di muoversi scaturita nelle persone coinvolte ha portato la dott.ssa Melotti ad approfondire l’esperienza.
Il progetto nel 2024 ha incluso uno studio di ricerca, che ha coinvolto 15 pazienti i quali hanno partecipato alla gara e 15 altri che hanno rappresentato il gruppo di controllo. L’obiettivo era quello di evidenziare quali aspetti motori, cognitivi emotivi e motivazionali si modificano in persone affette da una patologia cronica e degenerativa coinvolte a partecipare ad una gara di Trail Running.
I pazienti sono stati sottoposti a vari test che verranno ripetuti subito dopo la gara e a due mesi dalla stessa. Hanno fatto 4 uscite in Lessinia di preparazione e sono stati monitorati personalmente dalla responsabile del progetto con costanza. Lo studio verrà presentato a Luglio 2025 come tesi di ricerca al master in neuroscienze e fisioterapia neurologica dell’università di Genova, corso di specializzazione della referente del progetto dott.ssa Melotti Laura.

Di seguito vengono riportati i risultati del progetto condotto dalla dott.ssa Melotti Laura.

Impatto della partecipazione ad una gara di trail running sulla qualità della vita e sui sintomi motori e non motori nei pazienti con malattia di Parkinson
Melotti Laura, Gonzo Maria Fedel, Morlacchi Lea
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze materno-infantili, Università di Genova, 16132 Genova, Italia
lauramelotti9@gmail.com
Background e Obiettivi
La Malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa cronica che influisce significativamente sulla qualità della vita dei pazienti, manifestandosi attraverso una varietà di sintomi motori e non motori. La letteratura scientifica ha dimostrato che l’esercizio fisico riabilitativo, soprattutto se svolto in un contesto ecologico come la partecipazione a gare di trail running, può apportare numerosi benefici. L’obiettivo di questo progetto è valutare l’impatto della partecipazione a una gara di trail running sulla qualità della vita delle persone affette da MP e misurare eventuali cambiamenti nei sintomi motori e non motori.
Metodi
ue gruppi di 15 persone con MP hanno partecipato a quattro sessioni di allenamento. Il gruppo “Gara” ha preso parte a una corsa non competitiva di trail running di 10 km con 500 m di dislivello, mentre il gruppo di controllo ha svolto solo gli allenamenti. Le valutazioni sono state effettuate in tre momenti: 4 mesi prima della gara (T0), subito dopo la gara o l’ultima sessione (T1), e a due mesi di follow-up (T2). Sono stati utilizzati test motori (6MWT, Mini-BESTest, UPDRS-III, TUG, Hunova), test cognitivi (MoCA) e questionari autosomministrati (SF-36, PDQ-39, AES, SHAPS, WHOQOL-BREF, GDS-15, ABC, IPAQ). L’analisi statistica è stata condotta con JASP, utilizzando RM-ANOVA, con significatività fissata a p < 0.05.
Risultati
I gruppi erano comparabili per età, peso e stadio H&Y (p > 0.05). L’analisi ha mostrato che il gruppo Gara ha ottenuto miglioramenti significativi in alcune aree: • UPDRS-III: effetto del tempo significativo (p = 0.012). • 6MWT: differenza significativa tra gruppi (p = 0.011). • TUG dual-task: differenza significativa tra gruppi (p = 0.029). • AES: riduzione dell’apatia nel tempo (p = 0.016). • SHAPS: miglioramento clinicamente rilevante nel gruppo Gara al T2 (p ≈ 0.06). • SF-36 funzione sociale: interazione Tempo ✻ Gruppo significativa (p = 0.030). I dati Hunova hanno mostrato miglioramenti clinicamente rilevanti nel gruppo Gara in: • Area dell’equilibrio dinamico a occhi aperti: miglioramento significativo nel tempo (p = 0.032), soprattutto nel gruppo Race. • Lunghezza della traiettoria equilibrio elastico occhi aperti: il gruppo Gara ha mostrato una marcata riduzione dei valori da T0 a T2, indicando una maggiore stabilità. • Le altre variabili hanno mostrato tendenze favorevoli nel gruppo Gara, sebbene non statisticamente significative.
Conclusioni
I risultati suggeriscono che l’intervento applicato al gruppo Gara ha prodotto miglioramenti significativi in alcune aree funzionali e cognitive, in particolare nella capacità di cammino, nel dual-task, nell’apatia e nell’equilibrio posturale. Sebbene non tutte le variabili abbiano mostrato differenze statisticamente significative, molte delle differenze osservate sono da considerarsi clinicamente rilevanti. La partecipazione a una gara di trail running, oltre a fornire benefici fisici, potrebbe rappresentare un potente strumento motivazionale per promuovere l’autonomia e l’empowerment nei pazienti con MP.

IL PROGETTO NEL 2025
Visto l'entusiasmo ed i risultati raggiunti si è pensato di continuare il progetto anche per l'anno 2025 con il coinvolgimento di circa 30 pazienti che affronteranno delle uscite in preparazione alla Lessinia Legend e che poi prenderanno parte all'evento sul percorso della 10 km il 14 settembre.
L'evento è patrocinato dalla Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti e dall'Ordine Fisioterapisti Belluno, Treviso, Vicenza e Verona.
L'evento inoltre è sostenuto da Fondazione Just.

Sotto immagini dei pazienti nelle uscite preparatorie e il giorno della gara.

WhatsApp Image 2025-08-20 at 11.30.07.jpeg
WhatsApp Image 2025-08-20 at 11.30.42.jpeg
11c9af77-2ac7-4a06-9e0e-ef766348ffb8.jpg

CON IL PATROCINIO DI

LogoOFItrasparente.png
logo_fnofi (1).jpg

© Lessinia Legend Sport - Associazione sportiva dilettantistica e Aps

Velo Veronese - Verona 

P.IVA 04703040230

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Lessinia legend sport
bottom of page